Accessibilità dei siti web
A partire dal 28 giugno 2025, entra pienamente in vigore la Direttiva (UE) 2019/882, nota come European Accessibility Act (EAA), che impone nuovi obblighi di accessibilità per siti web, applicazioni e servizi digitali offerti da imprese pubbliche e private all’interno dell’Unione Europea.

Adeguamento dei siti web alla normativa europea sull’accessibilità digitale (Direttiva UE 2019/882)
La normativa mira a garantire l’inclusione digitale delle persone con disabilità, attraverso l’adozione degli standard tecnici EN 301 549 e delle WCAG 2.1 livello AA, che definiscono i requisiti per contenuti web percepibili, utilizzabili, comprensibili e robusti.
Il provvedimento si applica a tutte le imprese con più di 10 dipendenti o con fatturato annuo superiore a 2 milioni di euro, escludendo le microimprese, ma la direzione intrapresa è quella di rendere tutti i contenuti digitali, e tra questi siti web e app, accessibili e inclusivi.
Perchè adeguarsi?
L’adeguamento è un obbligo per il pubblico e per le aziende private con più di 10 dipendenti o con fatturato superiore a 2 milioni di euro.
Per tutti gli altri non è un obbligo, ma sicuramente può essere un’opportunità di crescita del business online perchè raggiungerebbe nuove fette di mercato in precedenza precluse a causa dell’inaccessibilità dei contenuti per gli utenti con disabilità.
L’adeguamento pertanto non è solo un obbligo, ma un’opportunità per tutti nonchè un dovere etico.
Il Vostro sito è Accessibile ?
Se desideri maggiori informazioni o consulenza sull’accessibilità, siamo a disposizione.
Hai un progetto?
Ti aiuteremo a realizzarlo!
I nostri consulenti sono pronti ad ascoltarti. Cosa Aspetti?
Il prossimo progetto sarà il tuo!